post sito web page 0001

 PERCHE' NON ACCADA PIU'! 

Il CDSA è impegnato sin dal periodo della pandemia per rivendicare il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie delle
persone anziane malate non autosufficienti.
La pandemia ha portato a riconoscere che gli anziani non autosufficienti sono persone affette da pluripatologie, per cui
malate da curare sia nel proprio domicilio, sia quando si rende necessario il ricovero in strutture sanitarie.
Purtroppo, la mancanza di adeguate risposte sia a livello territoriale che ospedaliero ha fatto sì che la maggior parte
delle persone anziane con problemi di malattie croniche non trovi cure adeguate

  •  Carenza di personale nel territorio e a domicilio
  •  Liste di attesa per esami, prestazioni e ricoveri
  •  Ricoveri in strutture sanitarie con rette altissime a carico per più del 50% dell’intera retta alle persone e ai loro famigliari
  •  Strutture sanitarie che non garantiscono né le cure sanitarie adeguate, né l’assistenza, né un approccio alla persona indispensabile in queste situazioni.


Il PNRR ha proposto un incremento dell’assistenza domiciliare integrata, ma senza investire sul personale; le Case e gli Ospedali
di comunità per ora, per la maggior parte, sono contenitori vuoti, senza servizi e senza personale.
Purtroppo, oltre a non portare avanti la realizzazione degli obiettivi del PNRR, lo scorso gennaio il Parlamento ha approvato
la Legge Delega 33/2023 che penalizza fortemente le persone anziane non autosufficienti. Si prevede di farle confluire
in un Sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente (SNAA), per le cure di lungo termine, non più prestazioni
socio-sanitarie in carico al Ministero della Salute, ma prestazioni sociali LEPS in carico al Ministero delle Politiche
Sociali e del Lavoro. Come è noto, i LEPS vengono garantiti sulla base dell’ISEE della persona e del nucleo familiare, per
cui non più diritti esigibili, ma prestazioni a pagamento e compatibilmente con le risorse disponibili.
Si può intervenire con i decreti attuativi per difendere il diritto alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie Lea. Il CDSA ha
organizzato lo scorso 17 maggio un evento nazionale presso la Camera dei Deputati per discutere sulla Legge Delega
33/2023. Negli interventi dei giuristi ed esperti presenti e nei messaggi dei rappresentanti di Governo e del Parlamento
sono state colte in pieno le preoccupazioni circa il destino degli anziani malati non autosufficienti, così come delineato
nella Legge Delega n. 33.
Il 6 novembre a Perugia l’Associazione Umana, aderente al CDSA, organizza un ulteriore evento per ribadire il diritto esigibile
alle cure sanitarie e socio-sanitarie di lunga durata domiciliari, semi-residenziali e residenziali per le persone malate
non autosufficienti di tutte le età.
Infine, con il Convegno Nazionale del 17 novembre 2023 a Milano il CDSA si propone di avanzare proposte, sia per rivedere i
criteri organizzativi delle RSA anche alla luce anche di quanto successo a giugno presso la RSA Casa Coniugi di Milano.
E in particolare per ribadire il diritto alla cura di tutti i cittadini, soprattutto quando si trovano in condizioni gravi di salute e
di non autosufficienza.